LE ATTIVITA' E GLI EVENTI DELLA PRO LOCO DI RIGNANO FLAMINIO
Corsi di formazione
L'Associazione Pro Loco organizza durante l'anno diversi corsi di formazione su diverse tematiche, rivolti a strati della popolazione differenti. Tra gli argomenti trattati negli ultimi anni, che hanno sempre riscosso un notevole successo ed hanno permesso a tutti i partecipanti di apprendere, socializzare e divertirsi, come non ricordare quelli su "Pane, pizza e focaccia" e "Panificazione" (tenuti dal prof. Giovanni Gandino, maestro panificatore, esperto di tecnica molitoria, consulente di aziende alimentari ed ospite delle trasmissioni televisive di "Alice"), "Pasticceria" (con il prof. Giuseppe Amato, capopasticcere in uno dei più grandi hotel di Roma ed apprezzatissimo docente in numerosi e prestigiosi corsi professionali), "Avviamento al pattinaggio artistico a rotelle" (con la professionista e campionessa Cinzia Forghieri e la collaborazione dell'ASD Pool Pattinaggio Roma), "Fotografia" (con la fotografa Susy Toma), "Scacchi" (con il docente Marco Di Domenico, terza categoria nazionale F.S.I.), "Micologia" (in collaborazione con l'Associazione AMICOFAST e valido per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei nella Regione Lazio).
Manifestazioni Pro Loco
Nel corso dell’anno, oltre agli eventi tradizionali come le sagre e la collaborazione nella realizzazione delle feste patronali e religiose, vengono organizzate molte altre iniziative, quali: corsi di formazione (cucina, pasticceria italiana, panificazione, pizze e focacce, scacchi, pittura, artigianato, raccolta funghi, informatica, lingue, ecc.); visite guidate e gite (ai monumenti ed alle bellezze di Rignano, nei dintorni di Rignano, a Roma ed in altri luoghi, oltre a spettacoli musicali, teatrali, ecc.); concerti di bande musicali o gruppi; studi e ricerche per mantenere la memoria storica della cittadina (a tal proposito, è stato istituito un Comitato di Studi e Ricerche composto da docenti universitari, appassionati di storia locale ed altre professionalità) e raccogliere altro materiale per ampliare quanto già presente presso il Museo della Cultura e delle Tradizioni Cittadine; presentazione di libri e pubblicazioni (con la partecipazione di illustri autori ed ospiti); convegni, mostre e dibattiti, scambi culturali e gemellaggi (come quelli già promossi con la comunità spagnola di Valencia o con Rignano sull’Arno), concorsi e premi, giochi popolari, iniziative di solidarietà ecc..
Annunci
Inviateci i Vostri annunci (OFFRO/CERCO LAVORO, VENDO..., COMPRO..., ecc.) e noi li pubblichiamo gratuitamente.